Fase pre intervento: Prima dell'autotrapianto di capelli il paziente esegue delle analisi di laboratorio (analisi del sangue) e un ECG (elettrocardiogramma)
- 24 ore prima dell'intervento il paziente assume un antibiotico ogni 12 ore e continua per i 5 giorni successivi al trapianto dei capelli
Nonostante sia già stato fatto in sede di visita, il mattino dell'intervento si puntualizzano di nuovo tutti gli aspetti relativi all'autotrapianto di capelli che il paziente si accinge a fare, si disegna la la nuova linea frontale o altro distretto in accordo con il paziente e si scattano le foto pre intervento ridiscutendo anche le eventuali terapie mediche..
- Si esegue la preparazione dell'area donatrice sia che si intervenga con metodica chirurgica FUE o FUT
- Si somministra una leggera sedazione e si effettua l'anestesia con una miscela di lidocaina ed adrenalina
-Si effettua il prelievo dei bulbi dalla zona donatrice con tempi molto diversi tra loro a seconda si tratti di un prelievo FUE o FUT
Nel caso si tratti di tecnica FUT gli assistenti iniziano a sezionare il lembo cutaneo (strip) separando le singole unità follicolari.
Effettuato il prelievo si anestetizza localmente l'area ricevente pertanto il paziente è perfettamente sveglio e vigile.
- Successivamente si realizzano i micro siti riceventi che ospiteranno i nuovi capelli con con uno strumento chirurgico piccolo come un ago.
Nel post-operatorio il paziente assume un comune antidolorifico per proteggersi quando l'effetto dell'anestetico scompare.
La sutura realizzata nella tecnica FUT viene rimossa dopo 14 giorni circa mentre con la tecnica FUE non si effettua sutura e la guarigione nell'area di prelievo è più rapida e spontanea.
TECNICA FUT: Con le attuali tecniche di microchirurgia e' possibile nascondere da subito i micro esiti cicatriziali conseguenti al prelievo
Ecco un esempio di come appare il cuoio capelluto dopo un prelievo con la tecnica chirurgica FUE: le piccolissime lesioni conseguenti al prelievo guariranno spontaneamente in qualche giorno.
Le crosticine che si formano conseguentemente alla creazione dei micro siti recettori cadono dopo 8-12 giorni, insieme al capello trapiantato. Soltanto dopo 3 mesi (fase telogen) i follicoli trapiantati genereranno i nuovi capelli in modo asincrono; la ricrescita di tutti i bulbi trapiantati sarà completa e definitiva dopo 12 mesi circa.
Dopo l'autotrapianto di capelli non viene applicato nessun bendaggio. E' consigliabile effettuare il lavaggio con shampoo 24 ore dopo l'intervento usando acqua tiepida e senza strofinare. È importante ricordare che i capelli trapiantati temono le azioni meccaniche ed il calore, almeno nelle prime 3-4 settimane post intervento.
Con una Tecnica chirurgica opportuna e ben eseguita gli esiti cicatriziali conseguenti al prelievo possono essere quasi impercettibili. A destra possiamo osservare come l'esito cicatriziale FUT a distanza di un anno dal trapianto di capelli sia difficilmente individuabile. Naturalmente la qualità della cicatrice dipende anche dalle caratteristiche del cuoio capelluto del paziente nonché dalla sua osservanza delle semplici ma importantissime indicazioni post intervento.