• a1
  • a2
  • a3
  • a4
  • b1
  • b2
  • c1
  • c2
  • d1
  • d2
  • e1
  • e2
  • f1
  • f2
  • g1
  • g2
  • h1
  • h2
  • i1
  • i2

Il trapianto di capelli FUT (follicular unit transplantation, ovvero trapianto dell’unità follicolare) è la tecnica di autotrapianto di capelli più utilizzata al mondo. L’intervento viene eseguito in anestesia locale, in regime ambulatoriale e prevede il prelievo di una strip di cuoio capelluto dalla zona donatrice ( nuca ) alta dai 10 ai 20 mm e lunga per i cm necessari. (si può arrivare anche a 22 / 24 cm)
In questa area del capillizio, le unità follicolari prelevate continuano la loro normale crescita anche dopo il trapianto in quanto non soggette agli effetti del diidrotestosterone. I parametri che costituiscono elemento di scelta per determinare se il paziente è un buon candidato per il trapianto del capelli o meno sono l'ampiezza dell'area da infoltire in relazione alla ricchezza dell'area donatrice
Il trapianto di capelli FUT si divide essenzialmente in 4 fasi:
1.    Prelievo della strip contenente le unità follicolari da trapiantare e sutura
2.    separazione della unità follicolari dalla strip a cura degli assistenti
3.    Creazione dei micro siti riceventi
4.    inserimento dei nuovi capelli (unità follicolari) nei siti recettori

Anestetizzata l'area di prelievo con la lidocaina ( il più leggero nella classe degli anestetici), il chirurgo preleva la strip con i bulbi praticando una piccola incisione tra i 10 e 20 mm di altezza per una lunghezza che può arrivare anche a 22/ 24 cm (questo dipende dalla ampiezza dell'area che dovremo ricostruire e dalla ricchezza della zona donatrice) e preleva la strip e la affida agli assistenti per la separazione delle singole unità follicolari (U.F.)
Mentre il chirurgo realizza la sutura (filo continuo o doppia sutura a punti singoli), gli assistenti procedono prima al frazionamento della striscia prelevata e successivamente alla separazione della singole unità follicolari dalla strip avvalendosi di occhiali dotati di lenti di qualità massima per questo tipo di intervento o di microscopi steroscopici.
(n.b.Ogni unità può contenere da un minimo di 1 ad un massimo di 3 ed eccezionalmente 4 capelli).
Mentre gli assistenti continuano la separazione, il chirurgo crea i micro siti riceventi le nuove unità follicolari che successivamente genereranno i nuovi capelli nelle zone colpite da alopecia e da infoltire.
I micro siti riceventi vengono realizzati con uno strumento chirurgico da 70/75 micron e le incisioni hanno una profondità di 4/ 5 mm.
Il chirurgo abile esperto e corretto, deve tener conto di una eventuale evoluzione della alopecia andando se necessario anche ad infoltire quelle aree che al momento conservano ancora i capelli onde evitare un successivo trapianto di capelli in tempi brevi.
La linea frontale viene ricostruita con unità follicolari mono capello mentre quelle più ricche vengono posizionate dietro le prime linee; questo consentirà di avere un risultato estremamente naturale ovviando ad un antiestetico un effetto bambola.
Il trapianto di capelli FUE ( Follicular Unit Extraction) l'estrazione di unità follicolari si differenzia dalla Fut esclusivamente nella fase di prelievo. Infatti con questa tecnica non si preleva una strip di cute ma le singole unità follicolari già dallo scalpo attraverso l'uso di un bisturi a lama circolare avente diametro normalmente inferiore al millimetro.
Vantaggi:
Questo tipo di prelievo riduce l'invasività e assicura una guarigione più veloce minimizzando gli esiti cicatriziali poiché in questa tecnica non si utilizzano scalpello né punti di sutura, quindi non residuano cicatrici visibili ed è particolarmente adatta per piccole superfici
Svantaggi:
Naturalmente questa metodica chirurgica offre anche punti deboli, ad esempio non si possono operare mega session in quanto possiamo prelevare meno capelli come numero assoluto rispetto ad una realizzazione FUT, inoltre il prelievo deve essere considerato intuitivo poiché non possiamo vedere l'unità follicolare posizionata sotto il piano cutaneo; in altre parole dobbiamo considerare un danneggiamento delle stesse nella misura del 15/ 20%
Le fasi successive del trapianto di capelli FUE sono tutte perfettamente identiche a quelle del trapianto FUT.
I capelli trapiantati, indipendentemente dalla metodiche cominciano a ricrescere in modo asincrono dopo una fase di quiescenza di tre mesi. Il recupero totale quali quantitativo lo si ottiene in 12 mesi e si manterrà per sempre.

Trapianto Capelli

N.B. I capelli trapiantati riprendono il normale ciclo di crescita e non necessitano di manutenzioni particolari. Nulla sarà precluso: il paziente potrà, andare in piscina, al mare, indossare il casco ed esercitare qualsiasi tipo di attività. Privacy

Trapianto Capelli Center è un sito della Evo Sistemi di Cirone Simone - Via del minatore n° 8 - 06100 - Perugia - P.Iva 02949240549 - C.Fis CRNSMN76M28D653B La Evo Sistemi presenta solo il servizio di autotrapianto dei capelli per conto dei suoi clienti ogni richiesta verrà inoltrata al centro specializzato e legalmente abilitato e autorizzato al trapianto di capelli

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Direttore sanitario: Dott.ssa NAJLA SLIM iscritta all'ordine del medici chirurghi di Perugia n°iscr. 08543 Laurea in medicina e chirurgia conseguita c/o università degli studi di MILANO - BICOCCA