trapianto FUE (Estrazione di Unità Follicolari) è una delle possibili soluzioni contro la caduta dei capelli.
Tecnicamente è un intervento chirurgico di superficie che ha come obiettivo infoltimento dei capelli in quelle aree dove questi si sono diradati. Quindi non si parla di ricrescita di capelli ma di infoltimento prelevandoli da quei distretti (area occipitale) dove ce n’è sono in abbondanza.
Il trapianto FUE è un autotrapianto, quindi consiste nel prelevare i capelli o più esattamente le unità follicolari che poi genereranno i nuovi capelli, dalla zona donatrice, ovvero dalla nuca per poi trasferirle una ad una nei distretti che vogliamo infoltire.
Il trapianto FUE è una chirurgia mini invasiva, si esegue in anestesia locale ed è indolore.
Le unità follicolari vengono estratte una ad una con un bisturi a lama circolare( micro punch) appositamente creato per questo tipo di prelievo e successivamente innestate nell'area diradata.
Uno dei vantaggi del trapianto FUE è l'impossibilità del rigetto in quanto trattandosi di un autotrapianto (sono capelli dello stesso paziente) il sistema immunitario accetta senza nessuna reazione il trasferimento in un altro distretto corporeo.
La novità introdotta dal trapianto FUE risiede proprio nel sistema di prelievo; contrariamente alla tecnica FUT o FUSS, la FUE permette il prelievo delle singole unità follicolari già direttamente dallo scalpo. Infatti il bisturi ha una punta cava che consente il prelievo dal cuoio capelluto di micro porzioni di tessuto con annessa l'unità follicolare integra (una unità follicolare è formata da: capello, follicolo, ghiandola sebacea, muscolo erettore, papilla dermica, cellule matriciali).
Normalmente la lama del bisturi per il trapianto FUE ha un diametro inferiore al millimetro, questo consente il prelievo della unità follicolare senza la necessità dei punti di sutura dove il prelievo è stato appunto eseguito.
In altre parole il trapianto FUE e quindi il prelievo FUE, avviene con un bisturi abbastanza grande da consentire il prelievo delle unità follicolari senza danneggiarle e parallelamente abbastanza piccolo da lasciare dei micro esiti cicatriziali assolutamente trascurabili in termini di grandezza evitando al tempo stesso la necessità di punti di sutura. Questo tipo di prelievo delle unità follicolari favorisce una minore invasività, cicatrici invisibili sia nell'area di prelievo che nella nuova zona da ricostruire, e tempi di recupero più rapidi. Come nel caso di Trapianto FUT, anche con il trapianto FUE la ricrescita avviene in modo graduale (tra il terzo e dodicesimo mese), i risultati solo assolutamente duraturi e può facilmente essere usata per piccole sedute di perfezionamento di trapianti precedenti. Autotrapianto capelli FUE: tempi di recupero
Ovviamente il trapianto FUE non si presta soltanto per l'alopecia androgenetica, ma può la tecnica può essere applicata per recuperare cicatrici d trauma del cuoio capelluto,alopecia delle sopracciglia, infoltimento delle basette o della barba, eliminazione dell'esito cicatriziale conseguente al prelievo FUT.
Il trapianto FUE si esegue in anestesia locale ed ha una durata 5/6 ore.
I capelli vengono trapiantati nelle zone da infoltire seguendo il normale orientamento dei capelli indigeni presenti (quelli che il paziente conserva ancora) cosi da potersi integrare in maniera estremamente naturale quando questi saranno ricresciuti.
Il capelli trapiantati sono sensibili ai traumi e alle sorgenti di calore (phon e acqua calda), quindi devono essere gestiti con molta attenzione nella fase post operatoria che si esaurisce in tre settimane. Dopo questa periodo abbastanza breve il paziente operato può tornare alle sue vecchie abitudini; può lavare i capelli con acqua calda, li può strofinare durante e dopo il lavaggio senza paura di danneggiarli, nessuna attività è preclusa..
Come per il trapianto FUT, anche nel caso di trapianto FUE i capelli cominciano a ricrescere dopo tre mesi in modo asincrono; il recupero completo avviene dopo dodici mesi.
Anche con il trapianto FUE l'esito è da considerarsi definitivo!
